martedì 31 maggio 2011

Addestramento

F.A.Q. "Domande e risposte più frequenti"

Perché scegliere un collare da addestramento elettronico?

A primo impatto il metodo di addestramento con un collare ad impulsi elettronici potrebbe anche sembrare cruento e duro, ma proviamo a pensare quali sarebbero le conseguenze dovute ad un cane che rincorre un gatto nel bel mezzo di una strada ?
O che a tutta velocità esce di casa o dal cancello del giardino ed entra rovinosamente in strada?
O un cane che abbaia eccessivamente senza motivo ?
Disturbando così voi e/o i vs. vicini, magari procurandovi anche qualche problema di tipo legale ?
E' chiaro quindi che per evitare certe situazioni pericolose dobbiamo addestrare e mettere all'obbedienza il nostro amico a 4 zampe nella miglior maniera possibile, ma purtroppo o perché talvolta non abbiamo sufficiente ascendente sul nostro cane, o perché il cane ha un carattere troppo forte e ribelle, non riusciamo ad ottenere i risultati sperati.
Ecco che in questi casi l'applicazione di una piccola e breve correzione si rende necessaria per evitare problemi ben più gravi.


Collari ad impulsi elettronici

Perché il collare ad impulsi elettronici funziona meglio di altri metodi tradizionali ?

Il fenomeno elettrico è temuto in maniera ancestrale e sopra qualsiasi altro fenomeno (vedi il fuoco od altro) da tutti i mammiferi, ed in particolar modo dai cani.
Basti pensare infatti, che la maggior parte dei cani, anche i più coraggiosi, che non hanno paura di niente e di nessuno, in caso di temporale con lampi e fulmini vengono aggrediti dalla paura.
L'osservazione che viene spontanea è quindi quella che il cane temendo in maniera assoluta questo fenomeno, avrà un rispetto incondizionato di esso. Infatti facendo un uso oculato ed appropriato di questo forte e unico deterrente, otterremo risultati insperati nell'addestramento dei ns. amici. rendendoli così ubbidienti e sicuri per se stessi e chi li circonda.
Ci sono ancora tre validi fattori che rendono questo metodo di addestramento unico:

  1. perché grazie al telecomando da palmo noi stimoliamo e correggiamo a distanza, e quindi in tempo reale, cioé nel momento esatto in cui il cane sta sbagliando e non dopo, quando ormai ha sbagliato ed è passato del tempo.
  2. perché il cane non collega la punizione al proprietario, e questo è molto importante così il cane non perde la fiducia nel padrone.
  3. perché possiamo intervenire e correggere anche quando il cane si trova a centinaia di metri di distanza.


Fa male alla salute del cane ?


Un uso corretto non provoca assolutamente nessun tipo di danno o di problema alla salute del cane. Per fare un esempio, pensate che un livello di stimolazione medio, è paragonabile alla scarichetta di corrente elettrostatica, che a ciascuno di noi sarà capitato di prendere alla portiera scendendo dall'auto.
Quindi del tutto irrisoria, solo fastidiosa, sufficiente però ad essere un ottimo deterrente al bisogno.


Non sarebbe meglio un collare che spruzza prodotti chimici ?


Esistono in commercio collari da addestramento che erogano e spruzzano sul naso occhi e muso prodotti chimici tipo la citronella od altri.
Essendo questi, prodotti dall'odore sgradevole, avrebbero la funzione di dissuadere il cane da certi comportamenti sgraditi.
I problemi maggiori che derivano dall'uso di questi prodotti sono:

  • assuefazione dopo pochi giorni al prodotto chimico quindi perdita del potere deterrente
  • intossicazione ed irritazione dell'apparato respiratorio , olfattivo e visivo
  • scarsa praticità d'uso, trattandosi nella maggior parte dei casi di prodotti ingombranti e macchinosi.


Quindi la miglior soluzione per rendere il ns. amico obbediente e sicuro, è di educarlo con un buon prodotto Innotek.



Collari Antiabbaio

Il collare va tenuto fisso al collo del cane ?


Normalmente non si presenta questa necessità, eccetto che in casi estremi, con soggetti molto caparbi e ribelli.
Nel caso in cui dovesse presentarsi una situazione di questo tipo è consigliabile sostituire ed alternare l'uso del collare "vero" con uno "finto" che normalmente sarà sufficiente ad ottenere il solito scopo, evitando così di logorare inutilmente quello vero.
In tutti gli altri casi sarà sufficiente appena un giorno o due di addestramento, ed il cane si calmerà.


Con l'uso del collare il cane non abbaierà mai più ?


Non c'è assolutamente da che preoccuparsi per questo!
Infatti l'uso del collare va fatto sempre abbinandolo a un luogo od ambiente, ad esempio metteremo il collare al ns. amico perché non abbai quando è in macchina, casa, box o giardino, od altro quindi, potete star tranquilli che il cane non abbaierà più in quei luoghi ben precisi dove con l'uso del collare avrà imparato a tacere.
Di conseguenza quando ad esempio lo porterete al parco per una passeggiata, lui vi esprimerà tutta la sua gioia con un bel bau-bau.


L'impulso elettronico, fa male al cane?


Nella maniera più categorica, no!
Infatti è consigliato dai migliori veterinari.
Come abbiamo già detto il collare dispone di sette livelli di regolazione, quindi impostando il collare su un livello medio come ad esempio il 3 il cane riceverà una correzione di intensità paragonabile ad una scarichetta elettrostatica, che ciascuno di noi avrà sperimentato a proprie spese toccando con la mano la portiera scendendo dall'auto.
Perciò questa correzione, non gli procura alcun danno, se non un fastidio passeggero. Chiaramente non è consigliabile usare il collare con cuccioli sotto i 5 mesi di età.


Il collare dispone di sicurezze?


Certo , nel caso remoto che accidentalmente il collare dovesse andare in blocco, automaticamente un dispositivo interno lo metterà fuori uso dopo 10 secondi.

Quindi la miglior soluzione per rendere il ns. amico obbediente e sicuro, è di educarlo con un buon collare di addestramento. 

 

Nessun commento:

Posta un commento